Hai ricevuto l’email di Google Ads con oggetto “[Azione richiesta] Conferma gli annunci politici dell’UE” e non sai come muoverti?

Tranquillo: la comunicazione ha creato dubbi a molti inserzionisti, ma in realtà nella maggior parte dei casi non c’è nessuna azione complicata da fare.

Perché Google chiede questa conferma

Il regolamento dell’Unione Europea richiede a Google Ads di chiedere a tutti gli inserzionisti se le loro campagne contengono o meno annunci politici dell’UE.
Per questo motivo, quando crei o gestisci campagne vedrai una nuova impostazione da compilare.

Cosa significa scegliere

  • La campagna non potrà essere pubblicata nell’Unione Europea.

  • Potrà comunque essere diffusa in altre regioni del mondo.

  • Sarà necessario confermare l’impostazione per ogni campagna, nuova o esistente.

Cosa significa scegliere No

  • Le tue campagne non sono politiche e quindi possono continuare a girare normalmente anche nell’UE.

  • L’impostazione si applica alle campagne già attive e a quelle nuove (se la conferma è a livello di account).

  • Puoi sempre modificare la scelta in futuro.

Conferma gli annunci politici dell’UE su Google Ads

Come confermare: i tre modi ufficiali

Google descrive tre diverse modalità per confermare:

1. Confermare a livello di account

  • Nel tuo account Google Ads ti verrà chiesto se intendi pubblicare annunci politici dell’UE.

  • Selezionando No, la risposta si applica automaticamente a tutte le campagne nuove ed esistenti.

  • È l’opzione più semplice, ma non sempre compare subito a tutti gli inserzionisti.

2. Confermare per più campagne insieme

  • Vai nella pagina Campagne.

  • Seleziona più campagne.

  • Clicca su Modifica → Conferma impostazioni per l’UE.

  • Indica la tua risposta e applicala alle campagne selezionate.

3. Confermare per una singola campagna

  • Vai su Campagne e apri una campagna.

  • Clicca su Impostazioni.

  • Trova la voce Annunci politici dell’UE.

  • Seleziona No.

La nostra esperienza reale

Sebbene Google presenti tre modalità, per la nostra esperienza molti account mostrano solo l’opzione “per singola campagna”. Probabilmente Google sta rilasciando a scaglioni le diverse opzioni.
Questo significa che:

  • Non sempre puoi confermare subito a livello di account.

  • Spesso devi entrare in ogni campagna e selezionare No manualmente.

  • Per le campagne nuove, Google Ads ti richiederà la conferma al momento della creazione.

Conferma gli annunci politici dell’UE su Google Ads

In sintesi: cosa devi fare se non gestisci politica

  1. Accedi al tuo account Google Ads.

  2. Controlla se hai la possibilità di confermare a livello di account: se sì, seleziona No e hai finito.

  3. Se non vedi l’opzione, entra nelle campagne e imposta manualmente No.

  4. Per le nuove campagne, ricorda che ti verrà chiesto durante la creazione.

Morale: per chi non gestisce campagne politiche, basta dire No una volta (a livello di account, se disponibile) o su ogni campagna. Non c’è nessun rischio di blocco delle tue campagne commerciali.